- griglia
- grì·glias.f. AD1. struttura metallica costituita da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate una serie di liste parallele o disposte a rete, usata per separare, chiudere, riparare pur consentendo il passaggio di aria, luce, calore, acqua e sim.Sinonimi: grata.2. graticola per cuocere i cibi alla braceSinonimi: gratella, grill.3. graticola per stufe o forni, sulla quale viene posto il combustibile solido, che permette sia il passaggio dell'aria comburente necessaria sia lo scarico della cenere4a. inferriata, grata: la griglia della finestraSinonimi: 1graticolato.4b. BU saracinesca, persiana5. TS mecc. telaio munito di sbarre trasversali6. TS elettron. elettrodo interposto tra catodo e anodo di un tubo elettronico7. TS ling. in crittografia, foglio traforato che serve per cifrare o decifrare i testi8. TS lett. l'insieme degli elementi di un'opera letteraria o artistica considerati come i più significativi e quindi posti a base dell'interpretazione dell'opera stessa9. TS tess. cascame di cotone10. TS legat. → gratella11. CO fig., schema per un piano di studio, un programma di lavoro: preparare, creare una griglia\DATA: av. 1798.ETIMO: dal fr. grille, dal lat. craticula "graticola".POLIREMATICHE:alla griglia: loc.agg.inv. COgriglia di comando: loc.s.f. TS elettron.griglia di controllo: loc.s.f. TS elettron.griglia di partenza: loc.s.f. TS sport
Dizionario Italiano.